Riabilitazione per Long Covid
BRESSANONE, Accademia Cusanus, Piazza Seminario 2
17 maggio 2023, ore 20
-
Long Covid nei bambini con particolare attenzione ai risvolti sulla socialitàProf. Dott. Leopold SaltuariNei bambini, le manifestazioni cliniche del Covid-19 e del Long Covid sono meno gravi che negli adulti, ma le conseguenze dell'isolamento sociale sono state prese troppo poco in considerazione.
-
Fatigue e Brain Fog nei pazienti con Post-Covid: evidenze scientifiche e linee di trattamentoDott. Luca Sebastianelli e Dott.ssa Paola OrtelliFatigue e Brain Fog sono i disturbi neurologici più frequenti e persistenti nei pazienti che sviluppano PCS (“Post Covid Syndrome”). Le evidenze che la comunità scientifica ha raccolto in questi tre anni permettono di osservare che questi due sintomi sono spesso associati e sottendono disfunzioni neurofisiologiche comuni. La sfida che oggi ci troviamo ad affrontare è la definizione di programmi terapeutici efficaci e sostenibili: l’esperienza dell’ambulatorio LongCovid di Vipiteno.
-
Quali terapie dopo la dimissione?Dott. ArrigoLa relazione presenta le attività terapeutiche che sono state più utili al paziente nel percorso ambulatoriale verso il recupero psico-fisico.
Con

Prof. Dott. Leopold Saltuari
Assistente scientifico del reparto di Neuroriabilitazione all’ospedale di Vipiteno
Assistente scientifico del reparto di Neuroriabilitazione all’ospedale di Vipiteno
- Consulente scientifico presso il Reparto di Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Vipiteno
- Fino al pensionamento nel 2019, Direttore medico del Dipartimento di Neurologia e Riabilitazione acuta presso la Tirol-Kliniken GmbH di Hochzirl-Natters (A)
- Ex-presidente della Confederazione europea delle associazioni di Neuroriabilitazione (ECNR)
- Membro del comitato scientifico della World Federation for Neuro-Rehabilitation (WFNR)
- Ex-presidente dell’Associazione austriaca di Neuroriabilitazione (ÖGNR)
- Vicepresidente della Società austriaca di Neuromodulazione (AUNS)
- Docente presso l’Università Donau di Krems, l’Università di Medicina di Innsbruck e il Polo Universitario delle Professioni Sanitarie “Claudiana” di Bolzano
- Pratica medica presso l’Ospedale di Bolzano, la Clinica universitaria di Innsbruck e il Dipartimento di Neurologia e Riabilitazione Neuroacuta della Tirol-Kliniken GmbH di Hochzirl-Natters (A)
- Oltre 150 pubblicazioni scientifiche

Dott. Luca Sebastianelli
Primario ff. di Neuroriabilitazione all’ospedale di Vipiteno
Primario ff. di Neuroriabilitazione all’ospedale di Vipiteno
- Laurea in Medicina e Chirurgia all’“Università degli Studi Tor Vergata”, Roma
- Specializzazione in Neurologia all’“Università degli Studi Tor Vergata”, Roma
- dal 2014 Specialista neurologo presso il reparto di Neuroriabilitazione all’ospedale di Vipiteno
- dal 2017 Direttore reggente del reparto di Neuroriabilitazione all’ospedale di Vipiteno

Dott.ssa Paola Ortelli
Neuropsicologa all’ospedale di Vipiteno
Neuropsicologa all’ospedale di Vipiteno
- Laurea in Psicologia all’Università di Padova
- Specializzazione in Psicologia clinica e Psicoterapia presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, membro della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR)
- Collaborazioni con vari ospedali italiani
- Psicologa presso l’Ospedale Moriggia-Pelascini, Gravedona ed Uniti (Como)
- dal 2022 Neuropsicologa presso il Reparto di Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Vipiteno

Dott. Arrigo Baldo
Primario di Riabilitazione fisica all‘ospedale di Bolzano
Primario di Riabilitazione fisica all‘ospedale di Bolzano
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova
- Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Padova
- dal 2006 al 2021 Responsabile medico per la Riabilitazione Fisica per i distretti socio-sanitari urbani ed extraurbani di Bolzano
- dal 2021 Direttore del Servizio di Riabilitazione Fisica presso il Comprensorio sanitario di Bolzano
Stephanie Risse
paziente
paziente
P.L.
paziente
paziente
Ingresso gratuito
Traduzione simultanea